Nasce l’Associazione Antonio Lanza, in ricordo del campione nazionale di vela prematuramente scomparso pochi mesi prima per una malattia del sangue. L’Associazione è stata fondata da Anna Trucco Lanza, madre di Antonio. Nel vivere da vicino la durissima realtà della malattia, Anna si rende conto che c’è un vuoto da colmare: quello delle piccole cose della vita pratica di tutti i giorni come stare vicino al malato nelle sue esigenze concrete, cercare di renderlo meno solo, aiutare i suoi cari a raggiungerlo, coprire le spese per i farmaci, fornirgli strumenti che possano alleviare la sua angoscia, sia fisica che psicologica.
Nel corso degli anni, l’Associazione Antonio Lanza dona, su richiesta dei medici, apparecchiature necessarie alla gestione dei pazienti e delle loro patologie attraverso attività di raccolta fondi.
Fra gli aiuti più importanti ci sono la donazione di macchinari per le camere sterili, alcuni letti elettrici, strumenti medici e Personal Computer, il finanziamento di una borsa di studio, un ecocardiografo portatile chiesto per evitare rischiosi spostamenti a malati immunodepressi, in seguito integrato con lo strumento doppler. Infine, un microscopio utile per analizzare in brevissimo tempo il midollo dei pazienti, ed un frigorifero per farmaci a temperatura controllata.
L’Assocazione Antonio Lanza entra nel Guinness dei Primati per avere realizzato, nel Cortile Maggiore del Palazzo Ducale di Genova, la composizione floreale più alta del mondo. Con questa iniziativa, ha contribuito alla costruzione del Padiglione n. 6 dell’Ospedale San Martino di Genova, per il quale ha pagato anche parte del progetto.
Sceglie di finanziare Laboratori di Arteterapia, Musicoterapia e Fisioterapia rivolti ai pazienti della Divisione di Ematologia e Oncologia dell’Ospedale S.Martino e ai loro familiari, utilizzando gli strumenti propri delle arti figurative e musicali, oggi conosciute come medicina integrata.
Eroga liberamente 3.500 Euro all’Associazione Gigi Ghirotti.
Finanzia un Progetto di Counseling che ha come obiettivo quello di creare un supporto psicologico ed emotivo. Un luogo ed un momento di confronto dedicato ai pazienti affetti da “Lupus Erimatoso Sistemico”, i quali potranno scambiare le proprie esperienze e alleviare o anche solo condividere le proprie angosce, coadiuvati da consulenti specializzati.
Nello stesso anno, l’Associazione Antonio Lanza ha ideato, interamente finanziato e distribuito gratuitamente il libro “Il cibo sia la tua medicina. L’alimentazione per difendersi al meglio dai tumori”.
Promuove e finanzia specifici servizi gratuiti di medicina integrata come agopuntura, nutrizionista, musicoterapia, fisioterapia e yoga. Nel 2014, grazie al contributo della ASL3 Genovese, al professor Edoardo Rossi e alla costanza di Piero Randazzo, vengono messi a disposizione gli spazi dell’ambulatorio dell’Ospedale Gallino di Pontedecimo (Genova) e una sovvenzione per pagare gli operatori.
Nel 2015, abbiamo ricevuto il riconoscimento Medaglia Città di Genova, per il contributo dato nel portare e rafforzare la medicina integrata in terapia oncologica.
Eroga liberamente:
20.000 Euro a IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, a supporto delle attività di integrazione degli interventi di riabilitazione ai pazienti onco-ematologici.
6.000 Euro a FA-RI.T.M.O. (Fondazione Ricerca Trapianto Midollo Osseo)per supporto al servizio ginecologia del trapianto.
L’Associazione Antonio Lanza è iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato – Settore Sanitario – codice SN-GE ASO-081/94 ai sensi del D.P.G.R. 6 giugno 1994 n. 624. Riconosciuta di diritto: Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ai sensi del d.legs 4 dicembre 1997 n. 460