Consegna medaglia “Città di Genova”

Nel dicembre del 2013 è stata fatta una convenzione tra l’ASL3 Genovese e l’Associazione ONLUS Antonio Lanza per l’apertura di un Ambulatorio di Medicina Integrata per i pazienti affetti da malattie rare ematologiche e immunologiche. La nascita di tale Ambulatorio ha lo scopo di sopperire ad una carenza negli obiettivi della medicina accademica, cioè il miglioramento della qualità di vita del paziente, inteso non solo come scomparsa dei sintomi ma anche come riconquista del benessere. Accanto all’obiettivo principale che è, giustamente, il controllo della malattia e la sopravvivenza, occorre applicare una visione olistica del paziente, costituito da corpo e da spirito, che merita di riappropriarsi della propria vita e dargli la potenzialità di recuperare le proprie risorse per diventare collaborativo con il medico curante nel processo della propria salute e del proprio benessere (concetto di salutogenesi). Nei primi anni 90 l’Associazione ONLUS Antonio Lanza portò nell’Ospedale San Martino un supporto di medicina integrata, ovvero l’arteterapia. Perché la signora Trucco e l’associazione si sono impegnate in questo progetto? La signora ha toccato con mano le problematiche di chi soffre per una grave malattia restando per molti mesi accanto al figlio e sostenendolo nella lotta che doveva combattere con la leucemia. Ha sempre sostenuto che i medici che hanno avuto in cura il figlio siano stati validi dal punto di vista scientifico e professionale, ma quello che ha rilevato carente nel sistema ospedaliero è stata la mancata visione d’insieme dell’individuo come corpo e spirito e la scarsa propensione a favorire il contributo del paziente alla propria salute attraverso una collaborazione attiva con il medico. Per questa ragione dopo l’epilogo doloroso della malattia del figlio la signora Trucco decise di fondare l’Associazione ONLUS Antonio Lanza con lo scopo di aiutare a migliorare il “benessere” fisico e psicologico dei pazienti e nel 1991 sponsorizzò l’arteterapia. Si trattò di vera innovazione, se pensiamo che Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office of alternative medicine, istituito nel 1992 in America. Bisogna ricordare che negli Stati Uniti, all’avanguardia nell’integrazione delle medicine complementari con quelle accademiche, solo all’inizio del 2000 furono aperte le porte dei maggiori Ospedali all’abbinamento di queste medicine con la medicina tradizionale. Questo, quindi, è avvenuto ben 10 anni dopo rispetto a quello proposto dalla signora Trucco in Italia. All’arteterapia seguirono la musicoterapia, i presidi della medicina tradizionale cinese, il counselling, la cantoterapia e la danzaterapia, insieme a numerosi altri aiuti che l?Associazione Antonio Lanza ha offerto all’Ospedale San Martino per tentare di migliorare il benessere fisico e psicologico dei pazienti. Per tale ragione il giorno 1-10-15 l’Associazione Antonio Lanza è stata premiata dal sindaco Doria e ha ricevuto la “Medaglia Città di Genova“. L’Associazione Antonio Lanza dal gennaio del 2014, grazie alla sensibilità e cultura dei Dirigenti dell’ASL3 Genovese e alla “convenzione” stipulata, ha aperto un Ambulatorio di Medicina Integrata presso l’Ospedale Gallino di Pontedecimo. Questo, è stato inizialmente limitato ai pazienti con malattie rare ematologiche e immunologiche, ma, grazie ai risultati ottenuti (47 pazienti in cura con un totale di 4334 prestazioni offerte dal gennaio 2024 all’ottobre 2015) ha aperto anche ai pazienti neoplastici.