icon-agopuntura

AGOPUNTURA

Cos’è l’Agopuntura

L’Agopuntura, in quanto disciplina della Medicina Tradizionale Cinese, è fondata su presupposti che, seppur aggiornati nel corso dei secoli, sono vecchi di migliaia di anni. Oggi non abbiamo più bisogno di scomodare le vecchie teorie per spiegarne il funzionamento, in quanto da molti anni gli studi scientifici stanno dimostrando la sua efficacia in molte malattie.

Il ruolo dell’Agopuntura nella cura del paziente oncologico

Nel 1979, dopo anni di ricerche scientifiche, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato l’efficacia dell’Agopuntura, ha pubblicato un elenco in cui ne raccomanda l’impiego in 40 malattie e ha programmato il suo inserimento nell’ambito dei Servizi Sanitari nazionali.
Nel maggio 2002 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha ribadito che l’Agopuntura e la Medicina Cinese sono atto medico in quanto solo il medico abilitato può istituire una diagnosi, formulare una prognosi e prescrivere una terapia.
Negli ultimi vent’anni si è assistito ad un notevole incremento nella ricerca sugli effetti dell’Agopuntura in campo oncologico, soprattutto dopo il consenso da parte di un comitato di esperti del National Institute of Health (NIH) riuniti negli USA nel 1997.
In anni più recenti (2011) l’Agopuntura Tradizionale Cinese ha ottenuto il riconoscimento di “patrimonio intangibile dell’umanità” da parte dell’UNESCO.
In molte parti del mondo l’Agopuntura è attualmente usata per trattare molti sintomi associati alla malattia neoplastica e per contrastare gli effetti collaterali dei trattamenti chemio e radio-terapici.
In particolare, un gran numero di centri negli Stati Uniti sta utilizzando l’Agopuntura nella terapia integrata oncologica.
Numerosi sono ormai gli studi che hanno dimostrato l’efficacia dell’Agopuntura contro:

• la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia.

Altre ricerche hanno suggerito che l’agopuntura può essere di aiuto

• nel dolore neoplastico
• nella neutropenia da chemioterapici
• nell’astenia
• nella terapia delle vampate di calore e dei disturbi neurovegetativi in donne con neoplasia mammaria trattata, dopo chirurgia, con tamoxifene
• nei pazienti con carcinoma prostatico con sintomi correlati alla terapia antiandrogenica
• nella polineuropatia da chemioterapici
• nel controllo della xerostomia indotta dai trattamenti radioterapici o conseguente al trattamento antalgico con oppioidi forti
• e probabilmente nell’insonnia, nell’ansia e nella depressione.

Nell’Ambulatorio di Medicina Integrata da noi supportato presso l’Ospedale Gallino di Genova Pontedecimo, trovi anche questo servizio.

SCOPRI TUTTI I SERVIZI DI MEDICINA INTEGRATA A GENOVA.

Finanziamo attività di medicina integrata per combattere ansie e paure dei pazienti oncologici.