icon-nutrizionista

NUTRIZIONISTA

La dieta intesa come alimentazione corretta

Ippocrate nel V secolo avanti Cristo raccomandava: “lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo”. Oggi sappiano che i costituenti di molti cibi possono allungare e migliorare la nostra vita, proteggendoci dalle malattie degenerative cerebrali, dalle infiammazioni e dalle malattie neoplastiche. Il piacere del cibo è legato al piacere di preservare la nostra salute e di migliorare la nostra qualità di vita.
Quali sono i costituenti del cibo che possono avere un impatto importante sulla nostra salute?
Perché possono migliorare la qualità della nostra vita e allungarla?
Come possono ritardare le problematiche degenerative cerebrali?
Studi autorevoli e controllati hanno dimostrato che alcuni cibi contengono sostanze benefiche per il nostro organismo denominate “nutraceutici” (parola derivata da nutrizione e farmaceutica), queste sostanze fungono come veri e propri medicamenti che esercitano un effetto protettivo sulle nostre cellule e favoriscono un miglior funzionamento: del nostro sistema immunitario, delle cellule cerebrali, del sistema cardio-circolatorio ed hanno un effetto preventivo anti-tumorale oltre ad avere la possibilità di ridurre gli effetti collaterali di numerosi farmaci.
La scelta sapiente e controllata degli alimenti consente di potenziare al massimo l’effetto dei nutraceutici. Questo significa indirizzare la scelta dietetica sulla base delle necessità specifiche del soggetto. Quando è necessario la dieta può essere arricchita con integratori alimentari specifici per potenziarne l’effetto sulla salute e il benessere.
Molti medicinali hanno effetti collaterali tossici che spesso sono legati alla produzione di “radicali liberi”, ovvero di sostanza chimiche che producono un effetto tossico ossidante, definito come stress ossidativo (vedi anche i benefici della ionorisonanza), sulle nostre cellule e apparati alterandone il funzionamento. Molti cibi hanno la capacità di avere un effetto antiossidante inibendo i radicali liberi, oppure esaltando la produzione di enzimi antiossidanti. Molte malattie sono associate ad un eccesso di radicali liberi e la loro eliminazione può avere un effetto terapeutico sulla malattia o almeno su alcuni dei sintomi ad essa conseguenti.
I nutraceutici sono in grado di agire su molecole che portano un segnale protettivo al nucleo delle cellule inducendo la produzione di proteine con attività antiossidante, disintossicante, energizzante, anti-infiammatoria, anti-tumorale, in definitiva sostanze capaci di migliorare la salute e la sopravvivenza.
Una dieta appropriata, bilanciata e sapientemente arricchita di nutraceutici è un elemento essenziale per migliorare il nostro stato di salute e il nostro benessere.
Costituenti essenziali di questa attività salutare sono molti polifenoli contenuti nella frutta e nelle verdure, i carotenoidi di cui sono particolarmente ricchi i pomidoro, gli omega3 contenuti nei pesci e nelle alghe, isotiociani come il sulfurafano contenuto nelle crucifere (cavolo, cavolfiore, broccolo, cavolini di Bruxelles, rucola) i terpenoidi di cui sono ricche le olive e l’olio di oliva, i composti sulfurici contenuti in aglio e cipolle e molti altri costituenti dietetici di una lunga lista di cibi. È importante lasciarsi guidare da persone esperte nel piacere del benessere senza guastare il piacere del cibarsi (che è pur sempre benessere).
Tra gli integratori che trovano un uso privilegiato nell’alimentazione in un ambito di Medicina Integrata ricordiamo in particolare gli Omega-3 e le proteine del siero di Latte purificate (dette anche WP, da Whey Protein). Abbiamo visto prima su quanto sia importante utilizzare una dieta antiossidante, ricca di sostanze che contrastino l’azione dei radicali liberi. Proprio per questo, è ancora più importante potenziare il principale sistema antiossidante del nostro organismo: il glutatione ridotto, o GSH. Le proteine del siero di latte sono una fonte nota e già usata nella pratica clinica con lo scopo di aumentare i livelli intracellulari di GSH.
Il sistema antiossidante GSH è tra i meccanismi più importanti per la difesa cellulare dallo stress ossidativo. Diversi esperimenti hanno dimostrato che le WP hanno un’attività anti-infiammatoria, anti-carcinogenetica ed anti-cancro. La via principale per questi risultati risiederebbe proprio nell’aumento dei valori di GSH nei tessuti e nelle cellule immunitarie. La formazione di radicali liberi è un passo cruciale nel processo dell’infiammazione e della cancerogenesi. Per questa ragione, l’effetto del GSH sui radicali liberi e sulla de-tossificazione dalle sostanze carcinogene può essere un aiuto validissimo sia nei pazienti con patologie autoimmuni che da quelli portatori di malattie oncologiche.
Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione dietetica con WP aumenta i livelli di GSH cellulare, aumenta il metabolismo degli zuccheri con un’azione antidiabetica, migliora il rischio cardio-vascolare e ha un effetto anti-obesità promuovendo la formazione di massa magra. Inoltre le WP purificate hanno una scarsissima quantità delle sostanze del latte che danno intolleranze o allergie, come il lattosio e la caseina, garantendo un’ottima tollerabilità.

Nell’Ambulatorio di Medicina Integrata da noi supportato presso l’Ospedale Gallino di Genova Pontedecimo, trovi anche questo servizio di consulenza nutrizionale.

SCOPRI TUTTI I SERVIZI DI MEDICINA INTEGRATA A GENOVA.

Finanziamo attività di medicina integrata per combattere ansie e paure dei pazienti oncologici.