Numerosi studi scientifici condotti all’estero e in Italia dimostrano l’efficacia di yoga e meditazione per dare supporto ai pazienti oncologici, col fine di ridurre gli effetti collaterali delle insostituibili terapie mediche, per potenziarne l’efficacia e per migliorare la qualità della vita di Persone che si trovano a dovere affrontare momenti difficili di incertezza e di sofferenza.
Lo yoga è essenzialmente una saggezza millenaria a mediazione corporea, una via di consapevolezza per ritrovare se stessi nella propria interezza.
Attraverso una pratica di posture (asana) semplice, ma efficace, sempre adattata alle esigenze dei partecipanti, focalizzata sulla consapevolezza del respiro, sull’ascolto delle sensazioni corporee e delle emozioni, grazie a tecniche di rilassamento guidato (yoga nidra) e di meditazione (dhyana) si scopre una dimensione interiore di presenza rilassata, al di là delle preoccupazioni e dell’agitazione mentale abituale. Le persone sperimentano come sia possibile, anche in presenza di dolori e sensazioni fastidiose, allentare attraverso una respirazione consapevole la componente reattiva, che amplifica la sensazione del dolore. Lo yoga, che in sé non è una terapia, può allora avere effetti grandemente terapeutici e l’esperienza vissuta nelle lezioni proposte penetra gradualmente nella vita di tutti i giorni, aiuta gli allievi a vivere il presente, evitando di farsi “catturare la testa” da pensieri angoscianti e negativi. Per mezzo di un paziente lavoro attraverso le pratiche yoga si recuperano progressivamente le proprie risorse psicofisiche e si ritrova un nuovo equilibrio, reintegrando lo schema mentale/corporeo e facendo finalmente la pace con il corpo che “ci ha traditi”. Nella pratica degli asana dello yoga viene privilegiato il lavoro sulla respirazione (pranayama), che per noi è il punto essenziale (respiro e movimento sono l’espressione della vita), così che i partecipanti possano entrare sempre più in contatto con se stessi attraverso il soffio vitale e il vissuto corporeo, con gentilezza, senza dover forzare per ottenere risultati esteriori.
Per rendere le persone sempre più autonome e per fornire loro i mezzi per non perdere i benefici della pratica yoga vengono distribuite durante il percorso di apprendimento delle dispense con il riassunto degli esercizi proposti, chiedendo loro di proseguire la pratica a casa.
Nell’Ambulatorio di Medicina Integrata da noi supportato presso l’Ospedale Gallino di Genova Pontedecimo, trovi anche questo servizio.